PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE A PIETRAQUARIA
..ma quanta voglia avevo di riprendere la strada assieme ai fratelli e alle sorelle della nostra cara Traspontina? Finalmente di nuovo un pellegrinaggio, con la sveglia all’alba, i panini, il pullman, il viaggio verso un luogo dello Spirito.
Tanti amici nuovi, tanti amici di vecchia data. Peccato per chi non c’era, perché gli impegni di ciascuno sono sempre tanti, ma tranquilli, che lo rifaremo! Bellissima la salita nella nebbia verso la montagna, poi la scoperta tra i boschi del piccolo e raccolto Santuario di Pietraquaria, con una dolcissima Madonna a vegliarci mentre celebravamo la Santa Messa. Poi giù dopo pranzo verso la antica cattedrale di Pescina, ultima tappa. Una giornata fruttuosa, bellissima!
GIULIA
Si veramente avevamo voglia di fare nuovamente questa esperienza di fede con la comunità della Traspontina e Padre Giuseppe, il nuovo parroco, ha subito assecondato il desiderio di molti di riprendere queste belle esperienze per andare da pellegrini nei luoghi dello spirito ma anche per crescere insieme come comunità.
Gradevole il viaggio di andata non tanto impegnativo anche perché arricchito da una sosta con colazione; poi a metà della salita alcuni di noi sono scesi dal pullman per proseguire a piedi verso il santuario della Madonnina di Pietraquaria. Bello il panorama parzialmente coperto dalla nebbia che man mano che salivamo si diradava quasi a ripagarci per il piccolo sacrificio. La gradita accoglienza del rettore don Paolo che ci ha deliziato con una breve storia dell’icona Mariana poi la santa Messa che ci ha visti raccolti nella preghiera, anche per coloro che sono rimasti a Roma. Dopo il pranzo il trasferimento a Pescina dove abbiamo visitato l’antica Cattedrale e i luoghi e la casa di Ignazio Silone (al secolo Secondino Tranquilli uno dei padri costituenti) insigne scrittore: queste terre gli hanno dato i natali ed è sepolto qui.
Il ritorno nel traffico della città ci ha fatto ritornare alla realtà ma nel cuore custodivamo tutto quello che abbiamo vissuto e visto; grazie a chi ha organizzato questa magnifica giornata.
MARIO.
Roma 26 ottobre 2024